La biografia di Ave Ninchi
Ave Maria Ninchi; nata il 14 dicembre 1915 ad Ancona; in provincia di Ancona; nelle Marche; deceduta il 10 novembre 1997 81 anni a Trieste; in provincia di Trieste; nella regione Friuli Venezia Giulia; è un'attrice italiana.Alcune attrici hanno iniziato la loro carriera come modelle Ave Ninchi ha iniziato la sua carriera in teatro prima di passare al cinema e alla televisione. Dopo aver giocato piccoli ruoli inizia a giocare nei film. Lei è nata nella bella città di Ancona; il film che l'ha rivelata al mondo è Circo equestre Za-bum; regia di Mario Mattoli (1944). Ha iniziato la sua carriera di attrice relativamente giovane; e il suo immenso talento la spinse rapidamente sulla scena internazionale.
La filmografia di Ave Ninchi
- Circo equestre Za-bum; regia di Mario Mattoli (1944)
- Canto; ma sottovoce...; regia di Guido Brignone (1946)
- Un uomo ritorna; regia di Max Neufeld (1946)
- Un giorno nella vita; regia di Alessandro Blasetti (1946)
- Avanti a lui tremava tutta Roma; regia di Carmine Gallone (1946)
- Roma città libera; regia di Marcello Pagliero (1946)
- 7 Prosa e operette televisive Rai
- Natale al campo 119; regia di Pietro Francisci (1947)
- 9 Note
- 10 Bibliografia
- 11 Altri progetti
- 12 Collegamenti esterni
- Anni difficili; regia di Luigi Zampa (1948)
- Cuore; regia di Duilio Coletti (1948)
- Yvonne la Nuit; regia di Giuseppe Amato (1949)
- I pompieri di Viggiù; regia di Mario Mattoli (1949)
- Il vedovo allegro; regia di Mario Mattoli (1949)
- Le mura di Malapaga; regia di René Clément (1949)
- I peggiori anni della nostra vita; regia di Mario Amendola (1949)
- Signorinella; regia di Mario Mattoli (1949)
- Emigrantes; regia di Aldo Fabrizi (1949)
- Amori e veleni; regia di Giorgio Simonelli (1949)
- Domenica d'agosto; regia di Luciano Emmer (1949)
- Cavalcata d'eroi; regia di Mario Costa (1950)